Parodontologia

Parodontologia
La parodontologia si occupa della prevenzione, diagnosi, prognosi e terapia delle malattie dell’apparato di sostegno dei denti.
MALATTIE PARODONTALI
Le malattie parodontali sono infezioni causate dalla placca batterica, che colonizza la superficie del dente e il margine gengivale, provocando la distruzione dell’apparato di supporto del dente. È molto importante trattare la malattia il più presto possibile perché la sua evoluzione può portare alla perdita dei denti. Essendo una malattia cronica il paziente viene sottoposto a sedute di controllo e mantenimento periodiche.
Esistono due fasi della malattia:
– Gengivite: è l’infiammazione superficiale della gengiva. Il principale segno di allerta è il sanguinamento e se non trattata con una seduta di pulizia professionale e una adeguata igiene orale può progredire a parodontite.
– Parodontite: è l’infiammazione profonda delle gengive e del resto dei tessuti che supportano il dente. Può essere localizzata solo in alcune zone o colpire tutta la bocca. Se non trattata adeguatamente può provocare la perdita dei denti.
Esistono fattori di modificazione della parodontite che possono aggravarla o peggiorare la risposta al trattamento quali il fumo di sigaretta, cambi ormonali (gravidanza), antecedenti familiari di parodontite, malattie sistemiche come cardiopatie, diabete e immunosoppressione.
Segni
I segni più frequenti della malattia sono infiammazione e arrossamento delle gengive, sanguinamento nel momento dello spazzolamento, retrazione delle gengive (denti più lunghi), mobilità e separazione dei denti e alito cattivo.
DIAGNOSI E TRATTAMENTO
Durante lo studio parodontale il paziente viene sottoposto all’esplorazione visiva, utile per comprovare lo stato delle gengive, all’esplorazione clinica tramite una sonda parodontale e all’esplorazione radiografica mediante radiografie intraorali.
È molto importante una diagnosi precoce della malattia e una sua stabilizzazione e osservazione costante nel tempo.
Nello studio dentistico Coinu la motivazione del paziente e l’instaurazione di un rapporto di fiducia medico/paziente sono considerati fondamentali per una corretta riuscita della terapia parodontale, indispensabile per la realizzazione di tutte le altre terapie in campo odontoiatrico come l’implantologia, la protesi fissa ed estetica, l’ortodonzia e la conservativa.
